Articolo: 3 Falsi. 3 Anni. 1 Verità. Blockchain.

3 Falsi. 3 Anni. 1 Verità. Blockchain.
La missione dietro ForeverLuxury®
Dal 2002, anno di nascita del mio brand, ho una missione: sovvertire lo standard del lusso e ricostruirlo sulla verità. Ho sempre potuto permettermi una borsa “designer”. Ma mi sono rifiutata. Perché? Sembrava sempre uno spreco: qualunque cosa comprassi, dovevo continuamente dimostrarne l’autenticità. I falsi erano ovunque. Nessuno notava la differenza. E per me questo annullava il senso del lusso. Quella frustrazione è diventata carburante. Non volevo creare un brand copiabile. Volevo crearne uno impossibile da replicare—grazie a un’artigianalità ultra-elevata e all’uso di materiali e accessori rari, quasi inarrivabili. Così è nata ForeverLuxury®. Ma portare alla vita questa visione non è stato facile.
Ridefinire il lusso, un’etichetta alla volta
Fin dall’inizio ho messo in discussione tutto: le etichette, le regole produttive, i compromessi silenziosi che anche i brand più costosi accettavano dietro le quinte. Per questo ho rifiutato il modello standard “MADE IN”—il sistema che consente di approvvigionare componenti nel mondo, assemblare in fretta in un luogo e poi apporre un timbro di prestigio. Non mi è mai bastato. L’ho ridefinito. Nel 2014 ho lanciato l’etichetta All MADE IN ITALY—ben prima della blockchain—per fissare uno standard produttivo che altri brand di lusso non avrebbero osato seguire. Non era solo una dichiarazione. Era il mio rifiuto del compromesso. Era l’impegno che ogni elemento—dalla zip alla suola al profilo—sarebbe stato creato interamente in Italia, con trasparenza, heritage e onore.
La ricerca della prova
Per anni ho cercato un modo per dimostrare ciò che altri fingono soltanto: che tutta la mia produzione è autenticamente ed eticamente realizzata in Italia. Ho incontrato tre provider blockchain. Promesse enormi, prezzi elevati—pensati per corporation globali, non per creatori che stanno plasmando il futuro. Le stesse persone che tengono alla blockchain—la nuova generazione di innovatori—venivano escluse. Peggio: le loro “blockchain” non erano nemmeno reali: private, non certificate, non verificabili. Solo branding. Non verità.
La svolta nel 2025
Quest’anno l’Italia è diventata il primo Paese al mondo a lanciare una piattaforma blockchain certificata dal governo per moda e manifattura. La piattaforma—Blockchain—è sostenuta da: - Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMIT) - Unioncamere. Il primo sistema blockchain ufficiale, supportato dal governo italiano, per certificare i prodotti Made in Italy. E sono orgogliosa di annunciare: PORSCIA YEGANEH® è ora il primo brand ForeverLuxury® al mondo certificato su questa blockchain nazionale.
SCANSIONA QUI
Un lusso che si può provare. Non solo prezzare.
Il vero lusso non è l’etichetta. È la storia che la sostiene. È il valore che nasce dalla verità—non dall’appeal di massa. La blockchain non è una moda tech. È un ritorno all’integrità perduta della moda.
L’Italia ha dato al mondo il lusso. Ora se lo riprende.
L’Italia è più del luogo in cui vivo. È dove creo. È dove è nato il vero lusso—da Ferrari a Maserati, da Armani a Valentino—un luogo in cui artigianalità, heritage e orgoglio definiscono tutto. Nel tempo, produzioni diluite e delocalizzazioni hanno provato a indebolire questa eredità. Questa certificazione la riporta indietro. Restituisce onore agli artigiani e alla reputazione di una nazione che ancora realizza i migliori manufatti al mondo.
Lascia che altri vendano storie. Io mostrerò le prove.
Non è solo una vittoria personale. È il segnale di una nuova era del lusso. Un’era in cui l’eleganza è verificabile. In cui l’autenticità si può scansionare. In cui ForeverLuxury® non è solo un nome—ma una realtà provata. Grazie a chi ha creduto in questo sogno con me. Questo è per chi sa che: quando il lusso è reale, vale tutto.
✨ Segui la mia newsletter qui su LinkedIn per insight esclusivi dal mondo di ForeverLuxury®. Resta al passo con l’evoluzione di moda, lusso e innovazione.
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.