Articolo: Il futuro della moda genera autoespressione

Il futuro della moda genera autoespressione
L’industria della moda è nota per il suo panorama in continuo mutamento. Troppo spesso le tendenze emergono e svaniscono, lasciando poco spazio a mantenere un guardaroba “di tendenza” tutto l’anno. In un settore così imprevedibile, l’unica costante è il cambiamento.
Un cambiamento positivo che il settore sta vivendo è l’allontanamento dalla produzione di massa grazie all’ascesa della rivoluzione digitale.
Nonostante l’iper-consumo del fast fashion e delle tendenze riciclate, c’è stato uno spostamento percepibile nel modo in cui le clienti accedono ai pezzi di ForeverLuxury®. L’era digitale ha creato un mercato veloce e globalmente connesso che i brand di alta gamma devono saper sfruttare per non scivolare nell’irrilevanza e nell’inferiorità.
Invece di tornare a sistemi tradizionali e obsoleti, non più adatti a resistere a circostanze in continuo cambiamento, è indispensabile che le Maison adottino modelli più recenti per soddisfare le esigenze moderne.
In sintesi, l’era digitale è definita da tecnologie avanzate che accelerano e migliorano i flussi nell’economia e nella società.
Prima di questa evoluzione, pochi megabrand dettavano le tendenze con presa ferrea. Gli altri seguivano, creando un mercato omologato e lasciando alle clienti poche alternative. La produzione di massa di stili ubiqui ha toccato livelli record. Questo schema ha reso i brand del lusso vulnerabili ai falsi, che imitavano i design a prezzi inferiori, sminuendone la reputazione.
Oggi l’era digitale permette alle Maison di mantenere il proprio rango. Strutture decentralizzate che operano su tecnologia blockchain riducono l’intermediazione e, di conseguenza, il rischio di intaccare il prestigio o l’esclusività delle collezioni.
L’era digitale indica anche la fine del fast fashion e l’inizio della slow fashion, che richiede a brand, produttori e clienti un approccio intenzionale, promuovendo azioni responsabili verso il pianeta e le persone.
PORSCIA YEGANEH® abbraccia con orgoglio questa era moderna, rifiutando le convenzioni ogni volta che è possibile; l’uso della blockchain non fa eccezione. La blockchain è un diario digitale che rende pubblico ogni passaggio del nostro processo “All MADE IN ITALY”. Dal concept e design fino allo sviluppo e alla distribuzione, questo registro pubblico garantisce che le clienti ricevano vero lusso, non destinato alle masse.
I sistemi decentralizzati proteggono le Maison e promettono qualità d’eccellenza per chi valorizza ForeverLuxury®: un livello di lusso non effimero ma senza tempo, destinato a diventare un caposaldo ereditabile del guardaroba per anni.
La trasparenza di questi metodi d’avanguardia permette alle BossLady di esprimere la propria identità in modi nuovi, mai visti, mostrando uno stile originale e personale. Tali scelte sono definite da gusto per qualità, artigianalità e finitura impeccabile. Così il digitale offre alla nostra community d’élite l’opportunità di riprendersi lo stile, esprimersi senza limiti e avere un ruolo attivo nel futuro favorevole del settore.
In tempi così evolutivi, trovare creazioni che uniscano artigianalità ed esclusività non è semplice. L’era digitale ci consente di restare trasparenti, permettendo alle clienti di chiedere standard più alti.
Con PORSCIA YEGANEH®, le BossLady possono contare su pezzi eleganti che elevano stile e status, indipendentemente dal continuo mutare delle circostanze.
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.